Il Carnevale nelle madonie è stato sempre un momento di svago e di aggregazione delle comunità agricole un tempo dove in quei giorni le case i magazzini si trasformavano in sale da ballo ,si cucinava carne col sugo e pasta fatta in casa.Molte le maschere portate in corteo come per esempio a Pollina U NUNNU o a Collesano Peppe NNAPPA.Oggi il Carnevale continua con la tradizione e con l’innovazione nei carri allegorici che sfilano nei centri storici di questi borghi meravigliosi.
Articoli simili
SETTIMANA EUROPEA GEOPARKS – CASTELLANA SICULA
Parco delle Madonie Settimana Europea Geoparks XVIII Edizione-22 Maggio-5 Giugno 2022 CASTELLANA SICULA Comune del Parco delle Madonie. DETTAGLI SULL’EVENTO https://www.parcodellemadonie.it/wp-content/uploads/2023/05/Programma-Geopark-week-2023.pdf?fbclid=IwAR2Sxx3Xm5-Ic5CRbCeqK3_HWlznqWt1C0ToK0SH8NHEhUgsGooN530yZFc Condividi